I miei libri

 
 

Racconti di viaggio


Aldo Maroso, Alberto Fiorin

STRADE D'ORIENTE

In bicicletta da Venezia a Pechino

Prezzo: € 14,50

Numero di pagine: 336

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2003


Dieci uomini, un sogno: ripercorrere in bicicletta la via della seta, cioè quel particolare intreccio di strade carovaniere e rotte commerciali, polverose e ostiche lungo le quali, secoli addietro, si spostavano i mercanti utilizzando cavalli e cammelli. Un mezzo "lento", la bicicletta, che consente di stabilire un rapporto stretto e intenso con l'ambiente e con la gente. Un percorso ricco di suggestioni storiche, culturali, religiose, che si snoda da Venezia alla Cina, attraverso deserti, catene montuose, vallate e pianure sconfinate. 96 giorni e 12.000 chilometri per raggiungere Piazza Tienanmen a Pechino, valicando le frontiere di dodici stati e toccando importanti capitali. Un messaggio da proporre alla gente incontrata: quello dell'amicizia e della solidarietà. Ecco gli ingredienti di una grande avventura, avventura di pace, di conoscenza, di sport.



Alberto Fiorin

SALAM SHALOM

Da Venezia a Gerusalemme in bicicletta

Prezzo: € 14,50

Numero di pagine: 256

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2005


Un emozionante viaggio a pedali in una terra densa di contrasti.

La bicicletta come messaggera di pace.

Un viaggio a pedali in Terra Santa dal sapore antico che riecheggia le spedizioni avventurose a cavallo o in nave. Immagini a tinte forti impresse sulla carta che raccontano il passato e tratteggiano un paesaggio variegato: le bianche distese di croci del cimitero di Vukovar, l’oro dei mosaici di Santa Sofia, i minareti agili e svettanti, i magici camini di fata della Cappadocia, il rosa acceso della città di Petra, il giallo dell’assolato deserto di Lawrence d’Arabia, il lucore salmastro del Mar Morto. Oltre 4000 chilometri da Venezia a Gerusalemme attraverso città scolpite nella storia come Sofia, Istanbul, Damasco, Petra, Aleppo, Amman, Betlemme.

Un viaggio dell’anima per riflettere su una parola che non sempre si trasforma in azione: pace.




Alberto Fiorin

IL VENTO DEI FIORDI

Da Venezia a Capo Nord in bici sulla rotta del baccalà

Prezzo: € 16,00

Numero di pagine: 224

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2008


Il sogno di tutti, risalire il mappamondo e raggiungere Capo Nord. E farlo con un mezzo quasi “umano”, la bicicletta, cavallo d’acciaio che porta alla scoperta di nuovi territori e nuovi popoli senza barriere e confini. Sette ciclisti veneziani inseguono il profumo del baccalà, piatto tradizionale della cucina veneta, superando il Circolo Polare Artico, toccando le magiche isole Lofoten per approdare a Capo Nord attraverso Norvegia e molti altri paesi dell'Europa.

Vento, fiordi, mari, balene, isole, naufragi, arcobaleni, nevi, ghiacci, cascate, laghi, renne, alci, storia, tradizioni, salite e sudore: tutti elementi che si intrecciano indissolubilmente nel viaggio. L’autore srotola il filo di un’avventura di oltre 4000 chilometri che si trasforma in una sorta di viaggio sentimentale, alla ricerca dei ricordi di un nonno – mai conosciuto - ciclista e importatore di baccalà.


Carlomaria Corradin, Alberto Fiorin

IL SOGNO DI NENETTE

Spedizione ciclistica Bassano del Grappa - Dakar 2012

Prezzo: € 32

Numero di pagine: 256

Libro fotografico con ampi testi

Confezione: cartonato, formato cm 21 x 27,5

Calleidos Editore, anno 2012


L’utopia di attraversare mezzo mondo in bicicletta – l’Europa e il Maghreb – per giungere nel cuore dell’Africa nera, in Senegal, nel villaggio di Nenette, luogo dove si sono concentrati gli sforzi di tante associazioni bassanesi di volontariato, che in questi ultimi anni hanno realizzato una scuola per l’infanzia (la prima in assoluto nella savana), una elementare, un pozzo, un ambulatorio.

Quello che vedrete nelle numerose immagini e percepirete nei resoconti di viaggio è ciò che abbiamo vissuto, sentito, sperimentato e cerchiamo di restituirlo e condividerlo. Poi attraverso la vendita di questo volume raccoglieremo fondi per poter ulteriormente realizzare un progetto di solidarietà rivolto alle popolazioni incontrate durante il viaggio. A questo obiettivo sono infatti destinati tutti i proventi.


Alberto Fiorin

IL GIRO UN GIORNO PRIMA

Quello che i campioni non vedono

Prezzo: € 4,99

EBOOK

Goware Editore (www.goware-apps.com) anno 2014


Avete voglia di seguire Alberto Fiorin in questa pedalata lungo le strade del Giro d’Italia, del Giro più evocativo, quello del 150° dell’Unità? Tappa per tappa coprirete assieme a lui i 3496 chilometri in rosa che si snodano attraverso il nostro Bel Paese, visto con gli occhi di un viaggiatore che ha avuto l’opportunità di vedere quello che i campioni non vedono… La lente d’ingrandimento della lentezza vi permetterà di incontrare persone, capire l’anima dei luoghi, dissetarsi alle fontane, facendo attenzione alla strada e godendo il panorama.

Questo ebook, che si può leggere nel tempo di una cronometro, documenta con le parole e le immagini un viaggio avvenuto realmente lungo le 17 regioni attraversate dal Giro del 2011. Con il suo “giro” Alberto Fiorin ha anticipato di un giorno lo svolgimento di ciascuna delle 21 tappe del più importante avvenimento ciclistico italiano. Un mix di storia, cultura, arte e gastronomia, ma anche di incontri con le persone del luogo che hanno suggerito dettagli, suggestioni e chiavi di lettura. Un “Viaggio in Italia” che vi invitiamo a svolgere, a raccontare e a tramandare.



Guide di piste ciclabili


Alberto Fiorin

Ciclovia del Danubio - nuova edizione

da Passau a Vienna

Prezzo: € 16,00

Numero di pagine: 168

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2005/’10/’12/’14


330 km seguendo il fiume blu da Passau in Germania, ovvero dalla città situata alla confluenza di 3 fiumi provenienti da tre diversi punti cardinali, all’elegante Vienna in Austria.

Una guida completa, tascabile, riccamente illustrata e corredata da mappe dettagliate per percorrere in bicicletta il corso del bel Danubio Blu.

Sulla pista ciclabile comoda e con un dislivello complessivo davvero accessibile, si possono organizzare weekend o viaggi lunghi, a seconda del ritmo di marcia e della volontà di visitare i dintorni. Questa guida è utile in entrambi i casi e per tutti i pedali. Il libro è corredato da box con approfondimenti storico-culturali, curiosità, cenni di enogastronomia, e con tutte le indicazioni per l’ospitalità o le visite nei paraggi a Musei o pregevoli località. È pensato per il cicloturista medio e per la famiglia alle prime armi, per una vacanza in sicurezza e godendo di un panorama naturale incredibile.





Alberto Fiorin

Ciclovia Destra Po

Prezzo: € 12,50

Numero di pagine: 96

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2006


Un percorso a pedali lungo la destra Po da Stellata alla Foce.

125 km di pista ciclabile a portata di tutta la famiglia, bambini compresi.

Il Po è il fiume nazionale italiano, quello che caratterizza la nostra penisola, che ne raccoglie sentimenti e umori e li trasporta dal Monviso fino al mare. E' un fiume storico, esaltato da Bacchelli nell'epopea padana, con un epilogo - il delta nell'Adriatico - dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. La migliore prospettiva del suo corso si ha viaggiando in bicicletta lungo i suoi massicci argini, grazie alla pista ciclabile predisposta dalla provincia di Ferrara sulla Destra Po, tratto che collega la cittadina di Stellata con Gorino Ferrarese, fino ad arrivare alla foce del fiume. Si tratta di 125 chilometri di percorso ciclabile attraverso ambienti naturali unici (boschi, valli salmastre, valli d'acqua dolce, dune, spiagge), borghi antichi e prestigiose città d'arte come Ferrara. Un tragitto articolato e suggestivo lungo un fiume ricco di storia, di cultura, di specialità gastronomiche, di suggestioni letterarie e cinematografiche, di sollecitazioni naturalistiche. Consigliabile a tutta la famiglia, bimbi compresi.





Alberto Fiorin

Le piste ciclabili della Val Pusteria

inclusa la San Candido-Lienz

Prezzo: € 14,50

Numero di pagine: 156

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2007


Val Pusteria: il paradiso dei cicloturisti finalmente ha la sua guida.

230 chilometri di piste ciclabili interconesse e molto servite.

Una montagna incantata a portata anche di famiglie con bambini.

La Val Pusteria regala 230 chilometri di piste ciclabili interconnesse tra loro; una zona interessantissima dal punto di vista turistico, che tocca alcuni tra i Parchi Naturali più spettacolari delle Alpi, laghi incantevoli, il valico tra il bacino della Rienza e quello della Drava... Si attraversano borghi antichi come Dobbiaco, Villabassa, Monguelfo, Valdaora, Brunico, San Lorenzo, Chienes, Vandoies ricchi di storia, che ospitano interessanti mostre e musei permanenti, castelli medievali, preziose chiese e cappelle barocche, cantine rinomate. Cultura, natura ed enogastronomia vanno a braccetto in questa valle e poterle scoprire e gustare in bicicletta, su percorsi alla portata di tutti, anche di bambini, è un’occasione da non perdere.





Alberto Fiorin

Ciclovia della Drava

Da Dobbiaco a Maribor

Prezzo: € 16,50

Numero di pagine: 180

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2009/2011


Una splendida idea per una vacanza in bicicletta a due passi dall’Italia lungo una delle più importanti e frequentate piste ciclabili d’Europa. 370 km seguendo per un lungo tratto il corso della Drava, attraverso 3 nazioni: Italia, Austria e Slovenia

Itinerari, mappe e indirizzi utili per una ciclovacanza praticabile da tutti, tra boschi, laghi, castelli e sorgenti nel panorama naturale di un fiume incantevole

Si parte da Dobbiaco attraverso cittadine caratteristiche come Lienz, Sillian, Villach, Völkermarkt, Dravograd per giungere nella bella Maribor, città slovena ai confini con l’Ungheria. La Drava la cui sorgente si trova in Italia, tra Dobbiaco e San Candido, è il fiume più lungo tra quelli che nascono nella nostra penisola pur scorrendo all’interno dei nostri confini per soli 12 chilometri. Un fiume da pedalare con la famiglia ed i bambini, ma anche con percorsi per i più allenati, che svela un mondo incantevole tutto da scoprire.



Alberto Fiorin

Guida alle più belle piste ciclabili

in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

Prezzo: € 9,90

Numero di pagine: 120

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2012


21 itinerari in sicurezza per pedalare con la famiglia lungo le piste ciclabili più interessanti del Triveneto. Dalle meravigliose città d'arte (Treviso, Udine, trento, Castelfranco Veneto, Trieste, Padova, Bressanone, Grado, Bassano del Grappa, Palmanova, Aquileia) alle bellezze ambientali di parchi e riserve naturali (Val Rosandra, parco del Sile, Dolomiti) alle ciclovie che seguono il corso dei fiumi (Brenta, Sile, Drava, Adige, Cormor).



Guide Touring

Italia in bicicletta

Prezzo: € 19,90

Numero di pagine: 260

Touring Editore, anno 2013


La nuova edizione della guida Italia in bicicletta propone circa 100 itinerari tra ecoways, piste ciclabili e percorsi cicloturistici in tutta Italia. Tutti gli itinerari, realmente percorsi in bicicletta dai nostri autori, sono completi di descrizione del tracciato, roadbook, altimetria e scheda. Una sintetica descrizione di ogni area dal punto di vista della ciclabilità, corredata da un ricco apparato di informazioni utili per i ciclisti (dal bike sharing nelle principali località della zona agli eventi e manifestazioni legati al mondo delle due ruote, dai meccanici ciclisti alle strutture ricettive "bike friendly") arricchisce di ulteriori preziose informazioni una guida utile e pratica, scritta da ciclisti per i ciclisti. Completa il quadro la sezione dedicata alle "Vacanze in bici", e una nutrita selezione di ecoways e piste ciclabili, descritte nelle loro caratteristiche principali, per godere del piacere di pedalare lontano dal traffico.

Fiorin ha curato gli itinerari di Carnia, Collio, Tarvisiano, Montello e Prealpi Venete (pp. 102-119)



Alberto Fiorin

Ciclovia del Lago di Costanza

In bicicletta tra Austria, Svizzera e Germania

Prezzo: € 16,00

Numero di pagine: 144

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2013


Circa 260 km tra Germania, Austria e Svizzera, seguendo tutti i vari rami in cui si divide il lago: Obersee, lago superiore, Uberlingen see, (lago laterale), Untersee (lago inferiore).

Lungo il lago si possono visitare la splendida città medievale di Sten am Rhein dalle pittoresche facciate affrescate, o notevoli sedi espositive come il Museo Zeppelin a Friedrichshafen sulla storia dei dirigibili, il Castello di Napoleone III a Mannenbach, il Museo delle palafitte a Unteruhldingen sulla storia del neolitico e dell’età del bronzo, il museo-casa di Hermann Hesse a Gaienhofen e varie chiesette barocche e cattedrali all’interno delle belle città adagiate sulle sponde del “Mare Svevo” come Costanza, Radolfzell, Lindau,

Bregenz, Rorschach, Kreuzlingen.

Attraversare questa zona in bicicletta consente altresì un’immersione nella natura lungo i celebri vigneti di Meersburg o la vasta area protetta del Delta del Reno, con la possibilità di effettuare una panoramica deviazione fino a giungere alle famose Cascate del Reno a Schaffausen, le più imponenti d’Europa.



Alberto Fiorin

Parigi-Londra in bicicletta

L’Avenue Verte da Notre Dame al Big Ben

Prezzo: € 16,00

Numero di pagine: 154

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2014


Il percorso, di circa 450 km, si sviluppa pressoché interamente lungo le greenways (in francese avenues vertes), tragitti a uso esclusivo ciclopedonale sul tracciato di vecchie ferrovie dismesse collegate tra loro da una rete di strade secondarie sicure e poco trafficate.

Si lascia Parigi pedalando verso nord a fi lo d’acqua, lungo i canali cittadini (Saint-Martin, Ourcq e Saint-Denis), quindi, costeggiando il corso della Senna e poi quello dell’Oise o dell’Epte (a seconda se si scelga una delle due alternative al percorso), si toccano città come Chantilly, Senlis, Beauvais, Giverny, con il celebre giardino delle ninfee ritratte da Monet, o la storica abbazia di Royaumont. Attraversata la Normandia, con i suoi castelli e le sue fattorie, a Dieppe ci si imbarca per solcare il canale della Manica e sbarcare, dopo quattro ore, a Newhaven. Da qui la strada per Londra si snoda tra le verdi colline del Sussex, tra piccoli villaggi e greggi al pascolo; lungo il corso del fi ume Wandle e quindi le sponde del Tamigi, si percorre una sequenza di parchi suburbani fino ad arrivare al Westminster Bridge, all’ombra del Big Ben e del London Eye.



Alberto Fiorin

Piave in bicicletta

Prezzo: € 9,90

Numero di pagine: 144

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2014


Il Piave è molto più di un fiume. Incarna l’essenza stessa del Veneto, rappresenta la sua anima, il suo cuore. Per secoli e secoli ha favorito scambi e commerci, prodotto benessere, creato immense ricchezze, ha connesso mondi diversi, ha diffuso cultura.

Ma da cento anni a questa parte, dalla Grande Guerra in poi, il Piave è diventato una sorta di santuario patriottico: una sacralità ottenuta grazie al sacrificio e all’eroismo di migliaia di giovani vite umane.

Questa guida, scandita dal passo lento e curioso della bicicletta, ripercorre il corso del Piave dalla sorgente, sulle Alpi Carniche, alla foce adriatica e invita alla scoperta, o alla riscoperta, di luoghi, di paesaggi e di storie che hanno dialogato e dialogano con il flusso millenario e ininterrotto delle acque del “Fiume sacro alla Patria”.



Adriabike

La ciclovia dell’Alto Adriatico

Numero di pagine: 120

www.adriabike.eu anno 2014


Una ciclovia lunga 1000 chilometri che collega le Alpi e i laghi della Slovenia con le spiagge e le lagune dell’Adriatico.

Un viaggio da vivere con tre proposte settimanali di vacanza, all’insegna del mare, della natura, della culture.

Scoprirete le emozioni di un percorso che unisce la cultura mitteleuropea con lo stile di vita mediterraneo.


Alberto Fiorin

Guida alle strade dei vini e sapori in bicicletta

in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

Vol. 1

Prezzo: € 9,90

Numero di pagine: 158

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2015


19 itinerari per andare a conoscere in bici le bellezze del Triveneto, tra laguna e pianura, lungo le strade del vino, dei sapori e dei prodotti tipici del territorio.

Una proposta cicloturistica che al piacere della scoperta del viaggio lento unisce il piacere della scoperta dei mille sapori della ricca offerta enogastronomica: formaggi, vini, salumi, riso, ciliege, asparagi, radicchio, cozze, baccalà.

Un’esperienza di viaggio e di gusto che attraversa un contesto ambientale e artistico unico: dal delta del Po al lago di Garda, dalle ville palladiane alle piccole pievi medievali, dalle splendide città murate a borghi sospesi nel tempo.



Alberto Fiorin

Guida alle strade dei vini e sapori in bicicletta

in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia

Vol. 2

Prezzo: € 9,90

Numero di pagine: 158

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2015


Naturale completamento del volume precedente dedicato alla pianura e alla laguna, questa guida conduce in bicicletta alla scoperta dei sapori delle eccellenze enogastronomiche nelle aree collinari e pedemontane del Triveneto.

Una guida che, giocando con gli anagrammi, può finalmente affermare una verità insospettata: bici e cibi viaggiano felicemente sulle stesse strade, le belle e buone strade del gusto.



Ciclovia Munchen-Venezia

Un percorso di 570 chilometri (900 km varianti incluse) dalle Alpi all’Adriatico attraverso Germania, Austria e Italia, da Monaco a Venezia; un viaggio tra laghi alpini, castelli, monasteri, case affrescate, ponti antichi, musei, vie romane, fiumi, reperti archeologici.

Un itinerario suddiviso in cinque aree tematiche: Esperienza Acqua, il primo tratto Monaco-Jenbach; I Tesori del Tirolo da Jenbach al Passo del Brennero; Uno stile di vita alpino-mediterraneo dal Passo del Brennero a Dobbiaco; Dolomiti patrimonio dell’Unesco da Dobbiaco a Sella di Fadalto; I giardini di Venezia e le città d’arte (km 136,2) da Sella di Fadalto a Venezia attraverso Treviso per giungere a Venezia via acqua.



Alberto Fiorin

La Via Francigena in bicicletta 2

Secondo tratto – da Fidenza a Siena

Prezzo: € 14,50

Numero di pagine: 128

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2016


I 350 chilometri di questo secondo tratto sono tra i più suggestivi dell’intero percorso e si dipanano tra strade sterrate e percorsi asfaltati ma secondari: dal duomo di Fidenza a quello spettacolare di Berceto, dai borghi arroccati lungo il passo della Cisa a quelli immersi nei boschi di castagni della Lunigiana, dalle cave di marmo bianco della Versilia alla cittadina di Pietrasanta, l’Atene d’Italia, al verde della

Garfagnana. Poi la visita a qualche sperduta pieve medievale, una pedalata lungo un tratto lastricato originale del vecchio percorso della Francigena; e ancora la cinta muraria di Lucca – perfettamente percorribile in bicicletta – i resti di antiche abbazie, le torri di San Gimignano, il profilo merlato di Monteriggioni, i filari di cipressi, gli ulivi, le vigne.



Alberto Fiorin

La Via Francigena in bicicletta 3

Terzo tratto – da Siena a Roma

Prezzo: € 14,50

Numero di pagine: 128

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2017


Una pedalata nella storia: un itinerario ciclabile lungo la Via Francigena che collega due luoghi unici, piazza del Campo

e piazza San Pietro. L’ultimo tratto della Via Francigena porta da Piazza del Campo a Piazza San Pietro transitando per la

Toscana meridionale e l’Alto Lazio ed è lungo 280 chilometri. Per giungere sulle rive del Tevere e alla splendida basilica di San Pietro si attraversano la val d’Arbia, la Val d’Orcia, dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, la Valle del Rigo, la val di Paglia, la valle del Treja, la valle del Sorbo e numerosi parchi regionali, mentre si possono visitare splendidi borghi come Buonconvento, San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Radicofani, Proceno, Acquapendente, Bolsena, Montefiascone, Vetralla, Campagnano,

Formello e città importanti come Viterbo e Sutri. Si passa progressivamente dai profili dei cipressi ai coni vulcanici del Monte Amiata e dei Monti Cimini, dalla terra rossa alla nera roccia vulcanica, dai curatissimi vigneti del Brunello alle distese di noccioli, dai boschi di castagni agli speroni di tufo.




Agenda




Alberto Fiorin

PAROLE A PEDALI

Prezzo: € 14,90

Numero di pagine: 400

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2006/2013 (IIed)


Cosa accomuna Ken Follet, Simone de Beauvoir e Gianni Rodari? Questo libro-agenda ci porta a scoprirlo, raccogliendo 365 pensieri che i grandi scrittori hanno dedicato alla bicicletta.

Un itinerario lungo un anno nelle letterature più disparate, da Montale a Benni, da Marinetti a Paolo Conte, da Campana a Zavattini, attraverso il tempo, le culture e i paesi, per scoprire la bicicletta strumento indispensabile del viaggiare, del pensare e dello scrivere.

Un libro da leggere, ma soprattutto uno spazio libero per annotare i propri pensieri, i propri viaggi, i propri piccoli e grandi traguardi.







Storia della bicicletta




Alberto Fiorin

Pedalando sull’acqua

Prezzo: € 14,90

Numero di pagine: 120

Ediciclo Editore (www.ediciclo.it) anno 2009


Un legame particolare, quello di una città lagunare, sorta su un’isola, dove da tempo è vietato anche solo provare a circolare in bicicletta, e il ciclismo, che invece qui ha attecchito precocemente (la prima associazione, il Veloce-Club Venezia è del 1894) e in modo particolare.

Questo libro racconta cento anni di questo rapporto curioso e intenso, attraverso immagini e documenti, raccontando i profili a pedali di personaggi celebri che alla bici hanno dato molto (Cacciari, Bufalo, Cosmo, Pinarello, Vaccaroni, Vialetti e altri) e associazioni sportive e non che si sono distinte nel tempo, e racconta il futuro di città ciclabile di Venezia e Mestre.







Venezia




Alberto Fiorin, Sebastiano Giorgi, Alessandro Rizzardini

Veneziani [quasi] famosi

Prezzo: € 17,00

Numero di pagine: 192

LT2 Editore (www.studiolt2.it) anno 2011


Tutti, dal sindaco allo sbandato che chiede l'elemosina, viviamo e camminiamo insieme nei medesimi luoghi, nello stesso agglomerato di isole, frequentando gli stessi cinema, i pochi rimasti, lo stesso mercato di Rialto, la stessa spiaggia del Lido, gli stessi negozi, ristoranti, bar. Ecco perché a Venezia, più di ogni altro luogo al mondo, ha senso fotografare chi ci vive. Facce

che sono come pietre, volti incrociati mille volte. Capita che di persone con cui non abbiamo mai scambiato una parola conosciamo orari, abitudini e perfino modo di camminare. “Veneziani [quasi] famosi” è quindi l'istantanea della Venezia d'oggi, un libro di vedute umane che una volta tanto dà dignità alla comunità oltreché alle pietre. Il libro racchiude 282 volti di veneziani,

più o meno famosi non importa, colti da Alessandro Rizzardini nella loro quotidianità e descritti da una breve didascalia, venti di loro hanno invece un profilo più ampio attraverso il quale si può intravedere uno spaccato autentico della comunità veneziana.